Il progetto “Tre S 360°”, donato alla Tutto Possibile Onlus dall’architetto Felicioni Massimo, è stato presentato alla stampa ed alla città di Grosseto durante una cena di gala il 15 dicembre 2015 che ha visto anche come ospite il cantante Paolo Vallesi.
Molte autorità e politici della città di Grosseto hanno partecipato all’evento ed il progetto è stato molto apprezzato dai presenti, anche perché oltre alla valenza dello stesso per la prima volta siamo riusciti a fare rete con altre associazioni che in questo progetto hanno firmato un protocollo d’intesa.
Il progetto “Tre S 360°” prevede la realizzazione di un centro marino che fungerà anche da stabilimento balneare da realizzarsi lungo il litorale maremmano e aperto tutto l’anno in cui sarà possibile effettuare attività di riabilitazione ortopedica e neurologica, talassoterapia, ristorazione e sport in mare per discipline paraolimpiche, corsi di formazione e attività ludico ricreative e realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente. Il tutto con una struttura modulare e utilizzando energie rinnovabili.
La realizzazione del progetto va nella direzione del turismo accessibile e dell’inclusione dei disabili. Tutto questo avendo una particolare attenzione nel realizzare il totale abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un centro riabilitativo all’avanguardia, grazie anche all’uso della robotica e della talassoterapia, fruibile a tutte le persone che necessitano di tali servizi.
La realizzazione del progetto “Tre S 360°” trova però momentaneamente un insormontabile ostacolo burocratico nella Direttiva dell’Unione Europea 2006/123/CE conosciuta come Direttiva Bolkestein. Il direttivo della Tutto Possibile Onlus ha pensato quindi al progetto “Mare Tutto PoSSSibile” per
iniziare ad attuare una parte del progetto “Tre S 360°” volutamente scritto con tre “S” per richiamare il progetto primario.
Qui di seguito le associazioni che hanno firmato il procollo d’intesa.