
Tutto Possibile Onlus con il patrocinio di






TRAUMA CEREBRO-MIDOLLARE IL FUTURO DELLA PERSONA
TRA PERCORSI RIABILITATIVI E RICERCA SCIENTIFICA
GROSSETO - HOTEL AIRONE - 17 Ottobre 2016
MODERATORE
Dott. Nicola Draoli Presidente (Collegio Provinciale IPASVI Grosseto)
9:30 - Saluti iniziali
Massimo Lattanzi – Presidente di Tutto Possibile Onlus
Emilio Bonifazi – Sindaco di Grosseto
Rodolfo Cetoloni – Vescovo di Grosseto
On. Lorenzo Becattini – Deputato alla Camera
Ivana Cannoni – Presidente dell’ATRACTO
Roberto Madonna – Presidente O.M.C.e.O. Provincia di Grosseto
10:00 - Leopold Saltuari
Direttore Medico del Dipartimento di Neurologia c/o Centro di Neuroriabilitazione Anna - Dengel di Hochzirl Università di Innsbruck (Austria )
“Il percorso riabilitativo in pazienti con trauma cranico e lesioni midollari: diagnosi, trattamento riabilitativo e farmacologico”
10:30 - Bruno Rossi, Maria Chiara Carboncini, Angelo Gemignani
Equipe neuroriabilitativa dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
"Quando si frantumano le dinamiche neurali e le dinamiche relazionali nei disturbi della Coscienza, come deve operare la Medicina Riabilitativa: assistenza, clinica, ricerca”
11:00 - Coffee Break
11:45 - Bruna Lombardi
Direttore Cure Primarie, Recupero e Rieducazione Funzionale Az. USL 4 di Prato
"La rete territoriale e la continuità di cura nei percorsi riabilitativi della Regione Toscana"
12:15 - Mauro Mancuso
Direttore Neuroriabilitazione Ospedale Montevarchi
"Stimolazione Elettrica Transcranica e recupero delle funzioni cognitive nelle cerebrolesioni acquisite"
12:45 - Renato Avesani
Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Ospedale di Negrar - Verona
"La riabilitazione delle GCA tra attese ed accettazione dei limiti"
13:15 - Pranzo servito in Sala Orsini
14.40 - Presentazione dell'inno di Tutto Possibile Onlus cantato da Irene Biagioli
14.45 - Giovanna Lo Sapio (Psicologa, Psicoterapeuta, già docente di Psicologia Università degli Studi di Firenze), Floriana Rubino (Presidente S.I.A.F.), Tommaso Guarna
“Gli effetti terapeutici della musica negli arcani ed inesplorati sentieri della mente.."
15:15 - Carlo Alberto Arcangeli, Giovanna Lazzeri
Responsabili Centro Giusti - Istituto privato di Medicina Fisica e Riabilitazione - Firenze
“La riabilitazione motoria intensa e continuativa in alcune patologie neurologiche : filosofia e risultati”
15:45 - Jesus Devesa
Direttore Progetto Foltra Santiago di Compostela (Spagna)
“The GH/IGF-I system plays a key role in the brain repair after an injury”
16:15 - Paolo Milia
Direttore Neuroriabiliatazione Istituto Prosperius Tiberino
“L'esoscheletro nella riabilitazione delle lesioni spinali”
16:45 - Coffee Break con degustazione di prodotti tipici locali
17.30 - Tavola rotonda
"L' inclusione del disabile, opportunità ed esperienze"
Con la partecipazione di:
On. Gianfranco Paglia, medaglia d'oro al valore militare e collaboratore del Ministero della Difesa
Ivana Cannoni, presidente Atracto
Pier Francesco Angelini, avvocato
Anna Guidoni, ex Assessore del Comune di Grosseto
Massimo Felicioni, Consigliere Comune di Grosseto
Gabriele Andriulli, campione Mondiale Body Building diversamente abile
Giuseppe Polidori, ex Campione del mondo di Tennis diversamente abile
Fabrizio Boldrini, Direttore Coeso Grosseto
Bernardina Tarlati, presidente associazione "Tutti a Teatro"
19.00 - Conclusione dei lavori congressuali e ringraziamenti








SI RINGRAZIA per la disponibilità e sensibilità
Il supermercato Todis di via Repubblica Domenicana (Grosseto)